mercoledì 26 febbraio 2014

Intonazione (2)

Come anticipato in un post di novembre 2013 ( intonazione 1 ) ecco il primo articolo di Meronek sull'intonazione pubblicato il 27.12.13 sul blog New World Brass. Spero di essere stato il più fedele possibile nella traduzione, commenti e correzioni sono ben accetti.

Gli articoli scritti sono di proprietà di Andrew Meronek e NWB ai quali ho chiesto l'autorizzazione a tradurre e pubblicare onde evitare violazioni di copyright.
(Translated and published with permission of Andrew Meronek http://andrewmeronek.com/ and NWB-New World Brass http://newworldbrass.com/)
Cosa è “intonato” ? di Andrew Meronek 
 
Penso che sia lecito ritenere che noi musicisti dovremmo considerare due pitch per essere intonati se essi incontrano il pitch esattamente. Possiamo anche fare riferimento a due pitch che non si incontrano esattamente a volte nell'intonazione. Ad esempio, posso dire che una quinta perfetta è intonata o meno. Quello che segue è la mia spiegazione per ciò che questo tipo di “intonazione” significa.
Cominciamo con la serie armonica musicale, che è il rapporto tra tutti i pitch prodotti da una corda messa in vibrazione. Una corda vibrerà a tutte le seguenti lunghezze d'onda contemporaneamente secondo lo schema seguente:

Le lunghezze d'onda determinano direttamente le frequenze, che sono i pitch. I pitch che suonano quando vibra una corda si basano sulla lunghezza della corda, la metà della lunghezza, un terzo della lunghezza, e così via all'infinito. In termini musicali, ci riferiamo a questi pitch risultanti come primo parziale (o fondamentale), il secondo parziale, il terzo parziale, e così via. In musica scritta, può tradursi in questo schema:


Questa sarebbe la serie armonica musicale per C (DO). I centesimi sopra le note indicano la differenza di pitch tra ciò che accade su un pianoforte e ciò che accade su una ipotetica corda vibrante. Osservare le quattro note più devianti:
Bb (SIb): 31 centesimi calante, 7° armonico
Gb (SOLb): 49 centesimi calante, 11° armonico
Ab (LAb): 41 centesimi crescente, 13° armonico (o A (LA), 59 centesimi calante)
Bb (SIb): 31 centesimi calante, 14° armonico


Si noti che questa serie armonica musicale sembra essere la stessa dei parziali che suoniamo sui nostri strumenti in ottone. È molto vicina , ma non esattamente la stessa. Tutti gli strumenti in ottone sono dei tubi chiusi che suonano solo armoniche dispari. Così, se si fa il buzzing in un tubo rettilineo, sarete solo in grado di bloccare le armoniche dispari. Un tubo con una fondamentale di DO suonerebbe un DO basso, il SOL un'ottava e mezzo superiore (una dodicesima), quindi il MI poi quel Sib calante, e così via . I nostri ottoni non sono tubi diritti, però, e la forma della tazza del bocchino, la leadpipe, il foro, e la campana tutti distorcono fisicamente queste armoniche dispari. Per centinaia di anni di sperimentazione, i costruttori decisero che preferivano i parziali molto vicini, e sono arrivati ai modelli che conosciamo oggi. Questo stona un po' con l'intuizione, ma consideriamo: i corni francesi doppi hanno campana di diversa larghezza, fori e bocchini di dimensioni diverse rispetto ad altri strumenti d'ottone, e cercando di riprodurre l'intera gamma dello strumento solo su un “lato” del corno invariabilmente emergono problemi di intonazione gravi. Inoltre, un clarinetto è quanto di più vicino ad un tubo chiuso come uno strumento ben fatto può essere, e va in over-blow a una dodicesima invece di un'ottava .

Non è la stessa cosa quando suoniamo un singolo pitch su un ottone. Proprio come su una corda, quando un ottone suona una nota, la colonna d'aria all'interno dello strumento vibra, producendo tutti gli stessi schemi della corda vibrante: l'onda sonora divide la colonna d'aria per uno, due, tre, e così via .


Ciò accade quando dirigiamo attivamente il suono, come quando muoviamo l' aria attraverso le nostre labbra o attraverso l'ancia, o quando muoviamo un arco su una corda. Se la corda viene lasciata vibrare da sola dopo un colpo iniziale (come su un piano) essa non produce più esattamente il suono della serie armonica musicale. I rapporti del pitch “deformano”, ciò che noi chiamiamo enarmonicità. L' enarmonicità rende l' intonazione un bel po' più complicata, e i buoni accordatori di pianoforte sono pagati molto bene per risolvere la cosa. Affermo da qui in poi che stiamo discutendo di strumenti che producono una perfetta serie armonica. E' un ottimo punto di partenza, ed è del tutto rilevante per musicisti che si occupano di tutti gli strumenti a fiato o ad arco.


Ora, quando dico che una quinta perfetta è intonata, ciò che significa veramente è che il pitch più alto si allinea esattamente con il terzo parziale, meno un'ottava, del pitch più basso. Se io suono sul mio trombone un pitch di 100 Hertz (cento battiti al secondo), il terzo parziale sarà di 300 Hz. Ridotto di un'ottava (dividere per due), 150 Hz sarebbe una quinta giusta sopra 100 Hz. 150 Hz è tre metà di 100 Hz, così più in generale, posso dire che una intonata quinta giusta sopra ogni pitch è 3/2 sopra di esso. Posso descrivere tutti gli altri intervalli intonati con altre frazioni. Questo concetto di usare le frazioni per fare riferimento a intervalli musicali puri, consonanti si chiama “intonazione giusta".
A proposito, 100 Hz si trova vicino a un SOL basso.

Nessun commento: